Megacerops coloradensis Leidy 1870

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Brontotheriidae Marsh, 1873
Genere: Megacerops Leidy, 1870
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Megacerops coloradensis (olotipo) - Megacerops curtus - Megacerops hatcheri - Megacerops kuwagatarhinus - Megacerops osborni - Megacerops platyceras.
Descrizione
Per saziarsi aveva bisogno di molto cibo, brucava foglie tenere, che poi lacerava con i grandi denti quadrati. Per sostenere un continuo rifornimento di cibo, i denti dovevano lavorare duramente. Per questo motivo essi erano ricoperti da uno strato di smalto duro che li proteggeva. Quattro zampe robuste e "piedi" corti e larghi sostenevano il corpo possente del brontoterio, ma mentre i "piedi" anteriori terminavano con quattro "dita" a zoccolo, quelli posteriori ne avevano solo tre. Queste "dita", che si estendevano come piccole piattaforme, sostenevano il peso dell'animale e gli permettevano di mantenersi in equilibrio mentre si muoveva. Se spaventato, il brontoterio si lanciava probabilmente in una lenta corsa, per cui ci si può immaginare cosa poteva succedere quando un branco di questi enormi animali, di 2.5 m di altezza al garrese, si mettevano a correre rumorosamente lungo una pianura e quindi far tremare il terreno sottostante. Sul muso il brontoterio aveva un corno a forma di V, simile a una fionda, che nei maschi aveva dimensioni maggiori. Gli esperti pensano che questi lo utilizzassero nei combattimenti per la conquista delle femmine. Quando nel Nordamerica si diffusero le praterie, per il brontoterio trovare cibo divenne più difficile. La nuova vegetazione era dura e poco digeribile, cosicché questo animale finì con l'estinguersi.
Diffusione
Oligocene, sono stati ritrovati soprattutto nei Dakota, Stati Uniti.
Sinonimi
= Titanotherium ramosum = Menodus peltoceras = Brontotherium = Brontops = Ateleodon = Oreinotherium.
Bibliografia
–J. Clark and J. R. Beerbower. 1967. Geology, paleoecology, and paleoclimatology of the Chadron Formation. Fieldiana.
–Carroll, Robert L. (1988). Vertebrate Paleontology and Evolution. Freeman.
–Mihlbachler, M.C., Lucas, S.G., and Emry, R.J. (2004). "The holotype specimen of Menodus giganteus, and the "insoluble" problem of Chadronian brontothere taxonomy". New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 26: 129-136.
–Mihlbachler, Matthew Christian (2005). Phylogenetic systematics of the Brontotheriidae (Mammalia, Perissodactyla) (Thesis).
–Osborn, Henry F. (1929). The titanotheres of ancient Wyoming, Dakota, and Nebraska. Dept. of the Interior, U.S. Geological Survey.
–Gregory S., Paul. "Mass estimate table".
–Bales, Gerald S. (1996). "Heterochrony in Brontothere Horn Evolution: Allometric Interpretations and the Effect of Life History Scaling". Paleobiology. 22 (4): 481-495.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. pp. 258-259.
–Mayor, Adrienne. "Placenames Describing Fossils in Oral Traditions" (PDF).
![]() |
Data: 05/03/1966
Emissione: Animali preistorici Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 23/05/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/09/1994
Emissione: La vita preistorica in Canada Stato: Canada Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/12/2012
Emissione: Scout e dinosauri Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 24/01/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 21/01/2015
Emissione: Mammiferi preistorici Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 15/02/2018
Emissione: Specie estinte Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/07/2020
Emissione: I mammiferi preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale |
---|